Kayak VR: Mirage is a jaw-dropping and exhilarating journey through beautiful locations, made for Virtual Reality. Maneuver our fully physically accurate kayak around checkpoints and crown yourself the fastest, or take it easy and use the free-ride mode and take in the sights of our varied locales.
Mostra descrizione dettagliata
Requisiti di sistema Kayak VR: Mirage
Minimi:
- Sistema operativo: Windows 10
- Processore: Ryzen 1600 / Intel i5 8700K
- Memoria: 8 GB di RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce 1080 / AMD 5700 XT
- DirectX: Versione 10
- Memoria: 10 GB di spazio disponibile
Consigliati:
- Sistema operativo: Windows 10
- Processore: Ryzen 3600 / Intel i7 9600K
- Memoria: 16 GB di RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce 2080
- DirectX: Versione 11
- Memoria: 10 GB di spazio disponibile
Fare la prima recensione in italiano su Steam è sempre una grande responsabilità; non mi sono mai astenuto da critiche anche dure nel confronto di alcuni giochi ma per fortuna non è il caso di questo gioco/simulatore di kayak...
Per chi è pigro e non ha voglia di continuare a leggere la recensione, prendetelo al volo se siete appassionati del genere e non avrete paura di sudare un po'...che poi non è del tutto necessario perchè esistono i percorsi liberi dove potrete prendervi tutto il tempo che volete. Grafica,sonoro e sensazioni stupende,diversi percorsi da fare in solo o in competitiva. Potrete giocare in modalità arcade con i controlli semplificati o con la simulativa dove anche il solo mettere la pagaya in maniera errata vi farà perdere la spinta. Insomma,il gioco del kayak definitivo. Compriamolo e supportiamo questi sviluppatori,chissà mai che aggiungano nuovi percorsi o modalità.
Ah,dimenticavo,il sonoro è molto bello e suggesivo. Per chi ha la Vr e vuole qualcosa di innovativo è da avere assolutamente nel vostro parco titoli. Prendetelo e divertitevi!
Ho iniziato a praticare kayak da ragazzo e non c’è mai stato un gioco dedicato a questo sport capace di riproporre le stesse sensazioni e da quando ho provato per la prima volta Phantom Covert Ops, ho subito sognato di un gioco che riproponesse le stesse identiche meccaniche ma in ambientazioni naturalistiche e paesaggi mozzafiato, dove avrei potuto prendermi il mio tempo per pagaiare dolcemente sull’acqua, godendomi il paesaggio e finalmente è arrivato Kayak VR Mirage a farmi sperare che questo mio piccolo desiderio potesse essere esaudito.
Purtroppo, non possiamo avere tutto quello che desideriamo e ci sono dei compromessi da accettare per essere felici. Tuttavia, nonostante Kayak VR Mirage abbia un comparto tecnico spacca mascella che non mostra incertezze ai massimi livelli nemmeno su una GTX 1660ti, offrendo spettacolari immagini, ci sono altri aspetti che non mi hanno fatto godere appieno l’esperienza che desideravo vivere.
Voglio partire dall’aspetto più negativo di questo gioco: le meccaniche della pagaia.
Come già accennato, pratico Kayak nella vita reale e ho voluto subito mettere alla prova questo gioco, testandone le meccaniche e la fisica. Ci sono alcuni aspetti che sono ben realizzati, come la possibilità di poter girare immergendo la lama nell’acqua, lasciando che il kayak scivoli nella direzione desiderata, oppure potersi spingere lontano dalle pareti poggiando la pagaia. Per il resto, come andare avanti e girare a destra e sinistra pagaiando, Kayak VR Mirage è un disastro. La pagaia sembra impazzire nelle mani del giocatore e uno strano gioco di proporzioni la fa sembrare eccessivamente corta e infatti, spesso le pagaiate finiscono sullo scafo del kayak, invece che in acqua, rendendo l’esperienza snervante, soprattutto quando vuoi andare un po’ più rapido. Il problema si riduce un po’ quando vai più lento e controlli il movimento, ma è uno sforzo che non è richiesto quando sei realmente in kayak e non era richiesto nemmeno in Phantom Covert Ops, gioco del quale ho adorato le meccaniche della pagaia, molto più precise rispetto a Kayak VR Mirage.
Per questo motivo, ho trovato le sfide a tempo poco adatte alle meccaniche del gioco, perché richiedono una velocità e precisione che, a causa delle meccaniche goffe e imprecise, non puoi mantenere durante la gara.
Il problema è dovuto anche a una fisica che non si comporta in modo fedele e realistico, poiché il kayak durante la sua corsa brandeggia continuamente e in maniera eccessiva a destra e sinistra richiedendo continue correzioni, mentre nella realtà, l’attrito con l’acqua e l’alternarsi ritmico di pagaiate a destra e sinistra mantiene la direzione del kayak che prosegue in modo molto più lineare. C’è una modalità simulativa che può essere attivata tra le impostazioni, ma non cambia molto la situazione, visto che, non avendo fisicamente la pagaia nelle tue mani, non è possibile controllare facilmente la rotazione della lama nell’acqua, aspetto fondamentale per poter governare il kayak e poter impartire pagaiate con forza per aumentare la velocità.
Ma se l’esperienza non è realistica dal punto di vista delle meccaniche della pagaia, Kayak VR Mirage riesce a regalare emozioni uniche dal punto di vista dell’impatto visivo, con ambientazioni incredibilmente dettagliate, texture ad altissima risoluzione, effetti di luci e ombre dinamiche in tempo reale e incontri faccia a faccia con animali inseriti nei loro ambienti naturali, perfettamente riprodotti in modo minuzioso.
La modalità free roam è perfetta per godersi la natura in pieno relax, un’esperienza quasi zen, dove puoi prenderti il tuo tempo e fermarti tutte le volte che vuoi per guardarti intorno e ammirare le meraviglie che ti circondano.
Costa Rica, Canyon, Antartide, coste norvegesi, questi e altri luoghi mozzafiato ti sorprenderanno se vuoi goderti lo spettacolo in relax e tranquillità e se è questo che cerchi, Kayak Mirage VR è quello che fa per te, mentre se stai cercando una sfida in cui poter affrontare altri giocatori, sappi che è possibile grazie alla modalità multi giocatore ma le meccaniche approssimative non ti consentiranno di dare il massimo.
Kayak VR Mirage entra a far parte dei giochi silver con una valutazione di 3 stelle e mezzo, perché a fronte di uno dei migliori comparti grafici che abbia mai visto, non offre un’esperienza pienamente soddisfacente e realistica. Resta comunque un gioco eccezionale ed emozionante che riuscirà in ogni caso a sorprenderti e regalarti momenti unici in alcuni dei luoghi più selvaggi e meravigliosi del pianeta.
Che dire mai visto nulla di cosi bello sul mio vr ,mi sto divertendo un mondo e cosa più importante sto facendo un po' di esercizio :) ,spero che sia supportato con dlc periodici e aggiunte di nuove modalità di gioco ,tipo sarebbe il massimo poter fermarsi e poter rilassarsi pescando un po',o tipo recuperare tutta la plastica che si trova in acqua ottenendo premi ,aggiunta di più interazioni con l'ambiente tipo delfini,squali.detto questo complimenti ai ragazzi che hanno realizzato questo capolavoro!
Per adesso ho provato solo il polo nord con HTC Vive e una 1070, settaggi un pelo sotto al massimo. Gira bene, grafica molto bella e atmosfera azzeccata. Non ho ancora attaccato i controller ad un bastone ma non vedo l'ora!